Spiegare come fare il controllo di gestione aziendale in un articolo non è semplice, ma siamo sicuri di poterti dare degli utili spunti per capire cosa sia importante monitorare per evitare il tracollo della tua impresa.
Ma prima di tutto, sai cosa si intende nello specifico per controllo della gestione aziendale?
Si tratta di un insieme complesso di attività coordinate per ottimizzare i processi aziendali verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti, rilevando lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti il management, affinché possa decidere e attuare le opportune azioni correttive.
Purtroppo moltissimi piccoli imprenditori e professionisti hanno la tendenza a controllare i numeri della propria attività solo una volta l’anno, nella fase di chiusura del bilancio e spedizione delle dichiarazioni fiscali, spesso tenendo come unico fine il conteggio delle imposte. Ma questo non basta!
È necessario avere degli strumenti che consentano di comprendere se il business stia crescendo, e soprattutto se lo stia facendo in un modo sano, tutti i giorni, per prendere decisioni tempestive e consapevoli per la propria azienda.
Oltre al bilancio d’impresa è fondamentale tenere sotto controllo altri numeri come:
Quindi in definitiva o tieni sotto controllo i numeri o non saprai dove sta andando la tua azienda, e se sta andando verso il baratro non potrai evitarlo!
Nel 2019, con l’entrata in vigore della riforma “Crisi d’impresa”, l’Italia si è adeguata alle norme di altri paesi europei che cercano di mettere a punto strumenti per anticipare l’emersione della crisi e limitare l’aggravarsi di crisi aziendali. La riforma dice che tutte le imprese dovranno dotarsi di sistemi informativi e di software per poter avere un controllo di gestione dei flussi di cassa, un budget e un piano d’impresa che permettano di rilevare eventuali segnali di crisi ed impostare una strategia per riportare l’equilibrio economico, patrimoniale e/o finanziario nella propria azienda.
Il nostro software gestionale Arca, mette a disposizione 3 moduli integrabili, utili a questo scopo:
CASHFLOW: consente di monitorare la situazione dei flussi di cassa a medio termine, con la possibilità di gestire movimenti di entrata e di uscita previsionali.
ANALISI DI BILANCIO: partendo dal bilancio riclassificato secondo la IV direttiva UE, il modulo ti consente di elaborare tutti gli indici di bilancio necessari al monitoraggio e alla valutazione della situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria della tua azienda.
BUDGET: con questo modulo hai la possibilità di monitorare periodicamente la situazione economica della tua azienda analizzando gli scostamenti tra il consuntivo e la previsione per ottimizzare la pianificazione strategica.
Ma non solo, proprio per aiutare le aziende ad adeguarsi a questa normativa, abbiamo dato vita al servizio “Finanza d’impresa”, che permette di avere un consulente dedicato in grado di fare un controllo periodico della gestione aziendale, suggerire eventuali azioni correttive e affiancarti nell’adeguamento della riforma “crisi d’impresa”, a prescindere dal gestionale adottato.